19-06-2018, 10:19 AM
Premesso che sarei il primo a giocare con due armi,
ci pensate mai a quanto sia complicato eseguire quell'esercizio che con una mano ci si batte il petto e con l'altra lo si sfrega?
Combattere con due armi è simile: puoi essere veloce, ma puoi sbagliare molto cioè perdere coordinazione e rendere vana la seconda arma (che solitamente ha scopo di difesa più che d'offesa: è un'offesa d'opportunità).
Nei GdR cartacei seri, ogni combinazione di 2 armi ha un'abilità a sè: spada+spada, spada+pugnale, pugnale+pugnale, ..., perché NON è facile. E spesso sulla seconda arma c'è un malus all'abilità, proprio per rappresentare la difficoltà a coordinarsi.
Non implementerei questa cosa senza aver prima blindato gli spadoni e le armi ad asta lunghe per funzionare a 2 mani a prescindere dalla forza.
Mi piacerebbe vedere in gioco artigli artificiali, tipo chakram, da usare uno per mano. 8-)
ci pensate mai a quanto sia complicato eseguire quell'esercizio che con una mano ci si batte il petto e con l'altra lo si sfrega?
Combattere con due armi è simile: puoi essere veloce, ma puoi sbagliare molto cioè perdere coordinazione e rendere vana la seconda arma (che solitamente ha scopo di difesa più che d'offesa: è un'offesa d'opportunità).
Nei GdR cartacei seri, ogni combinazione di 2 armi ha un'abilità a sè: spada+spada, spada+pugnale, pugnale+pugnale, ..., perché NON è facile. E spesso sulla seconda arma c'è un malus all'abilità, proprio per rappresentare la difficoltà a coordinarsi.
Non implementerei questa cosa senza aver prima blindato gli spadoni e le armi ad asta lunghe per funzionare a 2 mani a prescindere dalla forza.
Mi piacerebbe vedere in gioco artigli artificiali, tipo chakram, da usare uno per mano. 8-)
* il male si annida in una fossa e per stanarlo bisogna sporcarsi le vesti di fango; sul blu le macchie spiccano meno che sul bianco *