17-07-2018, 12:29 AM
Gabriele - Jaki ha scritto:
> hai mai provato a fondere del ferro già ribattuto?
> rispondo io per te: no, non lo hai mai fatto, altrimenti sapresti che stai dicendo
> una cavolata
?
Ma è banale trovare fonti accademiche sull'importanza storico del riciclo dei metalli (e delle leghe, i Romani riciclavano il bronzo)
Una su tutte:
https://www.academia.edu/2065623/_Recycl..._2012_3_45
43 pagine sul riciclo del metallo nella Bretagna del primo medioevo. Si, dice anche che il materiale ottenuto era di scarsa qualità, ma comunque riuscivano a fabbricarci armi usabili.
Ed il livello di tecnologia di The Gate mi sembra un po' superiore (ma magari sbaglio) a quello del 5o/6o secolo.
Quindi no, assolutamente non è una cavolata.
> il legno, invece, quello si che è riutilizzabile. Stessa cosa per la pietra.
> Metti caso che distruggo un camino, cosa mi vieterebbe di riutilizzare le stesse
> pietre per farne un altro?
Se separi assi o pietre è ovvio che saranno riutilizzabili se non troppo usurate. Ma una volta che le spezzi o rompi, puoi incollarle o fissarle in qualche modo ma non 'trasformarle' in pezzi singoli. Il metallo non ha questa limitazione.
> Insomma: non è comunque il caso di parlare di realismo qui, anche perché la meccanica
> sarebbe assurda da tarare (bisognerebbe tarare ogni singolo tipo di oggetto per il
> materiale che restituisce nel caso si recuperi)
Non vedo la complessità, il database dell'artigianato dovrebbe 'sapere' quanto materiale è stato necessario per forgiare un determinato oggetto.
Oppure ti riferisci al fatto che alcuni oggetti sono costruibili con componenti/materiali diversi?
> hai mai provato a fondere del ferro già ribattuto?
> rispondo io per te: no, non lo hai mai fatto, altrimenti sapresti che stai dicendo
> una cavolata

?
Ma è banale trovare fonti accademiche sull'importanza storico del riciclo dei metalli (e delle leghe, i Romani riciclavano il bronzo)
Una su tutte:
https://www.academia.edu/2065623/_Recycl..._2012_3_45
43 pagine sul riciclo del metallo nella Bretagna del primo medioevo. Si, dice anche che il materiale ottenuto era di scarsa qualità, ma comunque riuscivano a fabbricarci armi usabili.
Ed il livello di tecnologia di The Gate mi sembra un po' superiore (ma magari sbaglio) a quello del 5o/6o secolo.
Quindi no, assolutamente non è una cavolata.
> il legno, invece, quello si che è riutilizzabile. Stessa cosa per la pietra.
> Metti caso che distruggo un camino, cosa mi vieterebbe di riutilizzare le stesse
> pietre per farne un altro?
Se separi assi o pietre è ovvio che saranno riutilizzabili se non troppo usurate. Ma una volta che le spezzi o rompi, puoi incollarle o fissarle in qualche modo ma non 'trasformarle' in pezzi singoli. Il metallo non ha questa limitazione.
> Insomma: non è comunque il caso di parlare di realismo qui, anche perché la meccanica
> sarebbe assurda da tarare (bisognerebbe tarare ogni singolo tipo di oggetto per il
> materiale che restituisce nel caso si recuperi)
Non vedo la complessità, il database dell'artigianato dovrebbe 'sapere' quanto materiale è stato necessario per forgiare un determinato oggetto.
Oppure ti riferisci al fatto che alcuni oggetti sono costruibili con componenti/materiali diversi?